Sinossi: lo Stato
LO STATO
ISTANZE
Assistenza sanitaria in senso preventivo, curativo e riabilitativo della popolazione nel suo complesso, ottenuta con servizio medico, igiene pubblica e ospedalità.
RISPOSTE
STATO TEOCRATICO
Medicina sacrale in cui il sacerdote è mediatore fra divinità e ammalato.
STATO MONARCHICO
Medicina pratica in cui il medico è un tecnico al servizio del potere assoluto.
STATO DEMOCRATICO
Medicina pratica e speculativa in cui il medico è un sapiente che guida in campo sanitario l'avente autorità.
ANTICHITA' PRE-CLASSICA
Medicina sacrale: | Scuole templari | |
Medicina clinica: | Scuole di stato | |
Medicina di stato | (funzionari reali deputati all'igiene pubblica): | Insegnamento diretto |
ANTICHITà CLASSICA
GRECIA
Con la formazione della polis il medico deve essere padrone di | |
una tecnica ma anche di una dottrina che lo metta in grado di | |
scegliere criticamente i provvedimenti più idonei nelle diverse | |
situazioni che lo interessano. | Scuole Templari |
Dualismo fra tencnica ed epistemiologia, al di fuori della sacralità. | |
Formazione di un'etica medica fuori dalla sacralità | Scuole laiche |
ROMA
Espansione (fino al II sec. d.C.): | Necessità di molti medici: |
Prevale la tecnica. | |
Stabilità: | Necessità di funzionari: |
Prevale la dottrina. |
ALTO MEDIOEVO
Necessità di governo | Scuole palatine |
Scuole cattedrali | |
Necessità pratiche | Scuole monastiche |
Scuole professionali |
BASSO MEDIOEVO
Necessità di governo | medico di corte | |
funzionario (saltuario) | Scuole universitarie | |
Assistenza su territorio | medico condotto |
DAL RINASCIMENTO ALL'ILLUMINISMO
La situazione socio-economica europea si evolve dall'economia curtense all'economia imprenditoriale; di fronte ai fenomeni del pauperismo e del regalismo si differenzia sempre più l'opera del medico verso la specializzazione: Dalla medicina sul territorio alla medicina ospedaliera e alla medicina politica (G. p. Frank: Sistema di polizia medica, 1785).