Sinossi: l'Ippocratismo
L'IPPOCRATISMO
TEORIZZAZIONE MEDICO-BIOLOGICA DELLA FILOSOFIA DELLA NATURA.
Metodo: | -osservazione di fenomeni naturali elementari; |
-ordinamento di quanto osservato secondo criteri di similitudine, duccessione temporale o spaziale, causalità; | |
-costruzione di una conoscenza teorica trasmissibile. |
Dottrina: | -Biologia: | a) essere vivente = complesso di 4 elementi originanti 4 umori fondamentali caratterizzati da 4 attributi specifici; |
b) la prevalenza di un umore con il suo attributo (e dell'elemento che lo so-tiene) porta alla costituzione e al temperamento; | ||
c) rapporto fra macro- e micro-cosmo. | ||
-Anatomia: | elementare. | |
-Fisiologia: | l'equilibrio macro- e micro-cosmo condiziona la capacità naturale di mantenere la crasi degli umori. | |
-Patologia: | la noxa morbigena stimola l'organismo che risponde variando l'equilibrio dei propri umori (discrasia), in rapporto alla tipologia della noxa e alla costituzione e temperamento. | |
-Clinica: | a) raccolta di osservazioni (anamnesi ed esame obiettivo) per delineare il quadro sintomatologico e la sua evoluzione nel tempo (observatio); | |
b) diagnosi = sintesi delle osservazioni simili e distinzione di osservazioni diverse (ratio); | ||
c) prognosi = previsione dell'evoluzione spazio-temporale del quadro morboso sulla base delle osservazioni. | ||
-Terapia: | a) contraria contrariis curantur; | |
b) similia similibus curantur; | ||
c) vis mediatrix naturae. |
Esercizio pratico dell'arte:
-Dottrina. | ||
-Tecnica. | ||
-Epistemiologia (processo critico). | ||
-Etica e deontologia medica. |
La questione ippocratica:
Ippocrate (esce veramente dal tempio?). | ||
Corpus hippocraticum. |