Generica
Link pubblicitari
ERROR_FILE |
pubblicazioni di Roberto Salati
specialista in oculistica
Early onset, non fluctuating spinocerebellar ataxia and a novel missense mutation in CACNA1A gene.
CNGB3 mutations account for 50% of all cases with autosomal recessive achromatopsia.
Oculomotor dysfunction in cerebral visual impairment following perinatal hypoxia.
Changes in the optic disc excavation of children affected by cerebral visual impairment: a tomographic analysis.
Ruberto G, Salati R, Milano G, Bertone C, Tinelli C, Fazzi E, Guagliano R, Signorini S, Borgatti R, Bianchi A, Bianchi PE.Invest Ophthalmol Vis Sci. 2006 Feb;47(2):484-8.PMID: 16431940
PURPOSE: To obtain quantitative data on the optic disc excavation in children affected by cerebral visual impairment (CVI) by using the Heidelberg Retinal Tomograph (HRT)-II (Heidelberg Engineering, Heidelberg, Germany).
METHODS: A total of 24 subjects affected by CVI (mean age, 7.28 years) were examined: 16 in alert conditions and 8 under general anesthesia. The following parameters of the optic nerve head were examined: disc area, cup area, rim area, cup volume, rim volume, cup-to-disc area ratio, mean cup depth, maximum cup depth, cup shape measure, and mean retinal nerve fiber layer (RNFL) thickness. The tomographic results in children with CVI were compared with those of 88 normal, alert subjects of similar age.
RESULTS: The optic disc of patients with CVI appeared smaller than normal. Its excavation, however, was more pronounced. Several tomographic parameters were altered in CVI-affected subjects. Statistical analysis showed a highly significant probability in cup-to-disc area ratio (P < 0.01, both eyes), rim area (P < 0.01, both eyes), cup shape measure (P < 0.01, right eye; P < 0.01, left eye), and mean RNFL thickness (P < 0.01, right eye; P < 0.01, left eye). A novel observation was temporal atrophy of the optic nerve head in CVI.
CONCLUSIONS: The data provide a tridimensional, objective evaluation of the anatomic alterations of the optic nerve head in children with CVI. Furthermore, tomographic standards for optic disc shape in normal children are set for the first time.
Full text
Early onset, non fluctuating spinocerebellar ataxia and a novel missense mutation in CACNA1A gene.
Tonelli A, D'Angelo MG, Salati R, Villa L, Germinasi C, Frattini T, Meola G, Turconi AC, Bresolin N, Bassi MT.J Neurol Sci. 2006 Feb 15;241(1-2):13-7. Epub 2005 Dec 2.PMID: 16325861
Mutations in the brain-specific P/Q type Ca2+ channel alpha1 subunit gene, CACNA1A, have been identified in three clinically distinct disorders, spinocerebellar ataxia type 6 (SCA6), episodic ataxia type 2 (EA2), and familial hemiplegic migraine type 1 (FHM1). SCA6 is associated with small expansions of a CAG repeat at the 3' end of the gene, while point mutations are mostly responsible for its two allelic disorders, FHMI and EA2. From the electrophysiological point of view, while FHMI mutations lead to a gain of function [Tottene A, Fellin T, Pagnutti S, Luvisetto S, Striessnig J, Fletcher C, et al. Familial hemiplegic migraine mutations increase Ca2+ influx through single human CaV2.1 channels and decrease maximal CaV2.1 current density in neurons. Proc Natl Acad Sci 99 (20) (2002) 13284-13289.], EA2 mutations usually generate a loss of channel function [Guida S, Trettel F, Pagnutti S, Mantuano E, Tottene A, Veneziano L, et al. Complete loss of P/Q calcium channel activity caused by a CACNA1A missense mutation carried by patients with episodic ataxia type 2. Am J Hum Genet 68 (3) (2001) 759-764, Wappl E, Koschak A, Poteser M, Sinnegger MJ, Walter D, Eberhart A, et al. Functional consequences of P/Q-type Ca2+ channel Cav2.1 missense mutations associated with episodic ataxia type 2 and progressive ataxia. J Biol Chem 277 (9) (2002) 6960-6966.]. In the present study, we describe a child affected by permanent non-fluctuating limb and trunk ataxia with a quite early age of onset. Interestingly, the size of the CACNA1A triplet repeat region in the patient is within the normal range while he carries a novel de novo missense mutation in this gene, p.R1664Q. Although functional data are not available, based on the literature data indicating that severe reductions in P/Q-type channel activity favour episodic and/or progressive ataxic symptoms [Wappl E, Koschak A, Poteser M, Sinnegger MJ, Walter D, Eberhart A, et al. Functional consequences of P/Q-type Ca2+ channel Cav2.1 missense mutations associated with episodic ataxia type 2 and progressive ataxia. J Biol Chem 2002;277(9):6960-6966.], we hypothesize that the functional consequence of the mutation here identified is a partial loss of the Ca channel function. In conclusion, the clinical and molecular findings reported here suggest the opportunity to screen for point mutation in this gene, even patients with a clinical phenotype for some aspects slightly different from the typical picture more commonly associated to SCA6, EA2 or FHM1 diseases.
CNGB3 mutations account for 50% of all cases with autosomal recessive achromatopsia.
Kohl S, Varsanyi B, Antunes GA, Baumann B, Hoyng CB, Jägle H, Rosenberg T, Kellner U, Lorenz B, Salati R, Jurklies B, Farkas A, Andreasson S, Weleber RG, Jacobson SG, Rudolph G, Castellan C, Dollfus H, Legius E, Anastasi M, Bitoun P, Lev D, Sieving PA, Munier FL, Zrenner E, Sharpe LT, Cremers FP, Wissinger B.Eur J Hum Genet. 2005 Mar;13(3):302-8. PMID: 15657609
Achromatopsia is a congenital, autosomal recessively inherited disorder characterized by a lack of color discrimination, low visual acuity (<0.2), photophobia, and nystagmus. Mutations in the genes for CNGA3, CNGB3, and GNAT2 have been associated with this disorder. Here, we analyzed the spectrum and prevalence of CNGB3 gene mutations in a cohort of 341 independent patients with achromatopsia. In 163 patients, CNGB3 mutations could be identified. A total of 105 achromats carried apparent homozygous mutations, 44 were compound (double) heterozygotes, and 14 patients had only a single mutant allele. The derived CNGB3 mutation spectrum comprises 28 different mutations including 12 nonsense mutations, eight insertions and/or deletions, five putative splice site mutations, and three missense mutations. Thus, the majority of mutations in the CNGB3 gene result in significantly altered and/or truncated polypeptides. Several mutations were found recurrently, in particular a 1 bp deletion, c.1148delC, which accounts for over 70% of all CNGB3 mutant alleles. In conclusion, mutations in the CNGB3 gene are responsible for approximately 50% of all patients with achromatopsia. This indicates that the CNGB3/ACHM3 locus on chromosome 8q21 is the major locus for achromatopsia in patients of European origin or descent.
Full text
Oculomotor dysfunction in cerebral visual impairment following perinatal hypoxia.
Salati R, Borgatti R, Giammari G, Jacobson L.Dev Med Child Neurol. 2002 Aug;44(8):542-50. PMID: 12206621
The aim of the study was to describe ocular motility in a sample of 56 patients affected by cerebral visual impairment (CVI) of hypoxic-ischemic origin. The sample consisted of 56 participants (37 males and 19 females), ranging in age from 2 to 16 years. In all cases CVI was associated with MRI-verified damage of the cerebral visual system. A complete ophthalmologic and neurological assessment was performed. Behaviour of gaze was studied in four conditions: during scanning of the surrounding environment, during fixation, execution of saccades, and pursuing. In addition, strabismus, nystagmus, and paroxysmal ocular deviations were evaluated. Ocular motility was studied by video recording the patients' eye motility during orthoptic examination. Each pattern of ocular motility studied revealed profound alterations in all the individuals examined. Typical features of ocular motility in CVI were: paroxysmal ocular deviations (present in 78%); the presence of variable angle strabismus (86%); and defective coordination of saccades (93%). Exploration of the environment and fixation were also impaired (88% and 84%, respectively). Disorders of initiation and performing saccades, absence of smooth pursuit, vergence abnormalities, nystagmus beats, instability of fixation, and difficulty in the systematic exploration of the environment were observed. These abnormalities characterize lack of gaze coordination found in children with brain damage. An early and detailed evaluation of ocular motility in individuals with CVI is important, especially when rehabilitation intervention is intended.
PRIVACY
PRIVACY POLICY di ALBINISMO.IT e di ANTOLOGIA.ALBINISMO.IT
Informativa sul trattamento dei dati personali
- Regolamento UE 2016/679 -
Questo Sito Web raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti.
PRIVACY POLICY in breve
I Dati personali sono raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
CONTATTARE L'UTENTE
Modulo di contatto (in questo sito)
Dati Personali raccolti: nome, email
L’Utente, compilando con i propri Dati il modulo di contatto, acconsente al loro utilizzo per rispondere alle richieste di informazioni.
VISUALIZZAZIONE DI CONTENUTI DA PAITTAFORME ESTERNE
Google Fonts (Google)
Dati personali raccolti: cookie e dati di utilizzo.
Google Fonts è un servizio di visualizzazione di stili di carattere gestito da Google Inc. che permette a questo Sito di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento : Irlanda – Privacy Policy
INTERAZIONE CON SOCIAL NETWORK E PIATTAFORME ESTERNE
Questi servizi permettono di effettuare interazioni con i social network, o con altre piattaforme esterne, direttamente dalle pagine di questa Applicazione.
Le interazioni e le informazioni acquisite da questa Applicazione sono in ogni caso soggette alle impostazioni privacy dell’Utente relative ad ogni social network.
Nel caso in cui sia installato un servizio di interazione con i social network, è possibile che, anche nel caso gli Utenti non utilizzino il servizio, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui è installato.
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook (Facebook, Inc.)
Il pulsante “Mi Piace” e i widget sociali di Facebook sono servizi di interazione con il social network Facebook, forniti da Facebook, Inc.
Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy
TITOLARE DEL TRATTAMENTO DEI DATI
Rosa Pellegrino
Via Garibaldi 17
84083 - Castel San Giorgio (SA)
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PRIVACY POLICY estesa
I Dati Personali, esplicitamente e volontariamente forniti dagli Utenti, attraverso il Sito, sono trattati, secondo i principi di liceità, correttezza, trasparenza, limitazione delle finalità e della conservazione, minimizzazione dei dati, esattezza, integrità e riservatezza.
Il conferimento di tali Dati è facoltativo.
Gli Utenti del Sito possono negare il consenso o revocarlo, in qualsiasi momento.
Il mancato consenso comporta però l'impossibilità a fornire le informazioni richieste e la navigazione del Sito potrebbe risultare incompleta.
TIPOLOGIA DI DATI RACCOLTI
Fra i Dati Personali raccolti da questo Sito Web, in modo autonomo o tramite terze parti (Google), ci sono: Cookie; Dati di utilizzo; Dati personali (nome, email).
Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.
I Dati Personali possono essere liberamente forniti dall'Utente o, nel caso di Dati di Utilizzo, raccolti automaticamente durante l'uso di questo Sito Web.
Se non diversamente specificato, tutti i Dati richiesti da questo Sito Web sono obbligatori. Se l’Utente rifiuta di comunicarli, potrebbe essere impossibile per questo Sito Web fornire il Servizio. Nei casi in cui questo Sito Web indichi alcuni Dati come facoltativi, gli Utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali Dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del Servizio o sulla sua operatività.
Gli Utenti che dovessero avere dubbi su quali Dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il Titolare.
L’eventuale utilizzo di Cookie - o di altri strumenti di tracciamento - da parte di questo Sito Web o del titolare dei servizi di terzi (Google) utilizzati da questo Sito Web, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il Servizio richiesto dall'Utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella Cookie Policy, se disponibile.
L'Utente si assume la responsabilità dei Dati Personali di terzi ottenuti, pubblicati o condivisi mediante questo Sito Web e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il Titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.
MODALITA' E LUOGO DEL TRATTAMENTO DEI DATI RACCOLTI
Modalità di trattamento
Il Titolare adotta le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei Dati Personali.
Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al Titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai Dati altri soggetti coinvolti nell’organizzazione di questo Sito Web (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, Responsabili del Trattamento da parte del Titolare. L’elenco aggiornato dei Responsabili potrà sempre essere richiesto al Titolare del Trattamento.
Base giuridica del trattamento
Il Titolare tratta Dati Personali relativi all’Utente in caso sussista una delle seguenti condizioni:
l’Utente ha prestato il consenso per una o più finalità specifiche; Nota: in alcuni ordinamenti il Titolare può essere autorizzato a trattare Dati Personali senza che debba sussistere il consenso dell’Utente o un’altra delle basi giuridiche specificate di seguito, fino a quando l’Utente non si opponga (“opt-out”) a tale trattamento. Ciò non è tuttavia applicabile qualora il trattamento di Dati Personali sia regolato dalla legislazione europea in materia di protezione dei Dati Personali;
il trattamento è necessario all'esecuzione di un contratto con l’Utente e/o all'esecuzione di misure precontrattuali;
il trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il Titolare;
il trattamento è necessario per l'esecuzione di un compito di interesse pubblico o per l'esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare;
il trattamento è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del Titolare o di terzi.
È comunque sempre possibile richiedere al Titolare di chiarire la concreta base giuridica di ciascun trattamento ed in particolare di specificare se il trattamento sia basato sulla legge, previsto da un contratto o necessario per concludere un contratto.
Luogo
I Dati sono trattati presso le sedi operative del Titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.
I Dati Personali dell’Utente potrebbero essere trasferiti in un paese diverso da quello in cui l’Utente si trova. Per ottenere ulteriori informazioni sul luogo del trattamento l’Utente può fare riferimento alla sezione relativa ai dettagli sul trattamento dei Dati Personali.
L’Utente ha diritto a ottenere informazioni in merito alla base giuridica del trasferimento di Dati al di fuori dell’Unione Europea o ad un’organizzazione internazionale di diritto internazionale pubblico o costituita da due o più paesi, come ad esempio l’ONU, nonché in merito alle misure di sicurezza adottate dal Titolare per proteggere i Dati.
L’Utente può verificare se abbia luogo uno dei trasferimenti appena descritti esaminando la sezione di questo documento relativa ai dettagli sul trattamento di Dati Personali o chiedere informazioni al Titolare contattandolo agli estremi riportati in apertura.
Periodo di conservazione
I Dati sono trattati e conservati per il tempo richiesto dalle finalità per le quali sono stati raccolti.
Pertanto:
I Dati Personali raccolti per scopi collegati all’esecuzione di un contratto tra il Titolare e l’Utente saranno trattenuti sino a quando sia completata l’esecuzione di tale contratto.
I Dati Personali raccolti per finalità riconducibili all’interesse legittimo del Titolare saranno trattenuti sino al soddisfacimento di tale interesse. L’Utente può ottenere ulteriori informazioni in merito all’interesse legittimo perseguito dal Titolare nelle relative sezioni di questo documento o contattando il Titolare.
Quando il trattamento è basato sul consenso dell’Utente, il Titolare può conservare i Dati Personali più a lungo sino a quando detto consenso non venga revocato. Inoltre, il Titolare potrebbe essere obbligato a conservare i Dati Personali per un periodo più lungo in ottemperanza ad un obbligo di legge o per ordine di un’autorità.
Al termine del periodo di conservazione i Dati Personali saranno cancellati. Pertanto, allo spirare di tale termine il diritto di accesso, cancellazione, rettificazione ed il diritto alla portabilità dei Dati non potranno più essere esercitati.
FINALITA' DEL TRATTAMENTO DEI DATI RACCOLTI
I Dati dell’Utente sono raccolti per consentire al Titolare di fornire il Servizio, adempiere agli obblighi di legge, rispondere a richieste o azioni esecutive, tutelare i propri diritti ed interessi (o quelli di Utenti o di terze parti), individuare eventuali attività dolose o fraudolente, nonché per le seguenti finalità: Pubblicità, Affiliazione commerciale, Statistica e Contattare l'Utente.
Per ottenere informazioni dettagliate sulle finalità del trattamento e sui Dati Personali trattati per ciascuna finalità, l’Utente può fare riferimento alla sezione “Informazioni dettagliate sul trattamento dei Dati Personali”
DIRITTI DELL'UTENTE
Gli Utenti possono esercitare determinati diritti con riferimento ai Dati trattati dal Titolare.
In particolare, l’Utente ha il diritto di:
1. revocare il consenso in ogni momento. L’Utente può revocare il consenso al trattamento dei propri Dati Personali precedentemente espresso.
2. opporsi al trattamento dei propri Dati. L’Utente può opporsi al trattamento dei propri Dati quando esso avviene su una base giuridica diversa dal consenso. Ulteriori dettagli sul diritto di opposizione sono indicati nella sezione sottostante.
3. accedere ai propri Dati. L’Utente ha diritto ad ottenere informazioni sui Dati trattati dal Titolare, su determinati aspetti del trattamento e a ricevere una copia dei Dati trattati.
4. verificare e chiedere la rettificazione. L’Utente può verificare la correttezza dei propri Dati e richiederne l’aggiornamento o la correzione.
5. ottenere la limitazione del trattamento. Quando ricorrono determinate condizioni, l’Utente può richiedere la limitazione del trattamento dei propri Dati. In tal caso il Titolare non tratterà i Dati per alcun altro scopo se non la loro conservazione.
6. ottenere la cancellazione o rimozione dei propri Dati Personali. Quando ricorrono determinate condizioni, l’Utente può richiedere la cancellazione dei propri Dati da parte del Titolare.
7. ricevere i propri Dati o farli trasferire ad altro titolare. L’Utente ha diritto di ricevere i propri Dati in formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico e, ove tecnicamente fattibile, di ottenerne il trasferimento senza ostacoli ad un altro titolare. Questa disposizione è applicabile quando i Dati sono trattati con strumenti automatizzati ed il trattamento è basato sul consenso dell’Utente, su un contratto di cui l’Utente è parte o su misure contrattuali ad esso connesse.
8. proporre reclamo. L’Utente può proporre un reclamo all’autorità di controllo della protezione dei dati personali competente o agire in sede giudiziale.
Dettaglio sul diritto di opposizione
Quando i Dati Personali sono trattati nell’interesse pubblico, nell’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare oppure per perseguire un interesse legittimo del Titolare, gli Utenti hanno diritto ad opporsi al trattamento per motivi connessi alla loro situazione particolare.
Si fa presente agli Utenti che, ove i loro Dati fossero trattati con finalità di marketing diretto, possono opporsi al trattamento senza fornire alcuna motivazione. Per scoprire se il Titolare tratti dati con finalità di marketing diretto gli Utenti possono fare riferimento alle rispettive sezioni di questo documento.
COME ESERCITARE I DIRITTI
Per esercitare i diritti dell’Utente, gli Utenti possono indirizzare una richiesta agli estremi di contatto del Titolare indicati in questo documento. Le richieste sono depositate a titolo gratuito e evase dal Titolare nel più breve tempo possibile, in ogni caso entro un mese.
COOKIE POLICY
Questo Sito Web fa utilizzo di Cookie. Per saperne di più e per prendere visione dell’informativa dettagliata, l’Utente può consultare la Cookie Policy.
ULTERIORI INFORMAZIONI SUL TRATTAMENTO DEI DATI
Difesa in giudizio
I Dati Personali dell’Utente possono essere utilizzati da parte del Titolare in giudizio o nelle fasi preparatorie alla sua eventuale instaurazione per la difesa da abusi nell'utilizzo di questo Sito Web o dei Servizi connessi da parte dell’Utente.
L’Utente dichiara di essere consapevole che il Titolare potrebbe essere obbligato a rivelare i Dati per ordine delle autorità pubbliche.
Informative specifiche
Su richiesta dell’Utente, in aggiunta alle informazioni contenute in questa privacy policy, questo Sito Web potrebbe fornire all'Utente delle informative aggiuntive e contestuali riguardanti Servizi specifici, o la raccolta ed il trattamento di Dati Personali.
Log di sistema e manutenzione
Per necessità legate al funzionamento ed alla manutenzione, questo Sito Web e gli eventuali servizi terzi da essa utilizzati potrebbero raccogliere log di sistema, ossia file che registrano le interazioni e che possono contenere anche Dati Personali, quali l’indirizzo IP Utente.
Informazioni non contenute in questa policy
Ulteriori informazioni in relazione al trattamento dei Dati Personali potranno essere richieste in qualsiasi momento al Titolare del Trattamento utilizzando gli estremi di contatto.
Risposta alle richieste “Do Not Track”
Questo Sito Web non supporta le richieste “Do Not Track”.
Per scoprire se gli eventuali servizi di terze parti utilizzati le supportino, l'Utente è invitato a consultare le rispettive privacy policy.
MODIFICHE A QUESTA PRIVACY
Il Titolare del Trattamento si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente privacy policy in qualunque momento notificandolo agli Utenti su questa pagina e, se possibile, su questo Sito Web nonché, qualora tecnicamente e legalmente fattibile, inviando una notifica agli Utenti attraverso uno degli estremi di contatto di cui è in possesso. Si prega dunque di consultare con frequenza questa pagina, facendo riferimento alla data di ultima modifica indicata in fondo.
Qualora le modifiche interessino trattamenti la cui base giuridica è il consenso, il Titolare provvederà a raccogliere nuovamente il consenso dell’Utente, se necessario.
DEFINIZIONI LEGALI
Dati personali
Qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile; si considera identificabile la persona fisica che può essere identificata, direttamente o indirettamente, con particolare riferimento a un identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati relativi all’ubicazione, un identificativo online o a uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale (art. 4.1 Regolamento UE 2016/679).
Dati di navigazione
(o Dati di Utilizzo) Le informazioni raccolte automaticamente attraverso un Sito (anche da applicazioni di parti terze integrate nel Sito), tra cui: gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dall’Utente che si connette al Sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier), l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nell’inoltrare la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta dal server (buon fine, errore, ecc.) il paese di provenienza, le caratteristiche del browser e del sistema operativo utilizzati dal visitatore, le varie connotazioni temporali della visita (ad esempio il tempo di permanenza su ciascuna pagina) e i dettagli relativi all’itinerario seguito all’interno del Sito, con particolare riferimento alla sequenza delle pagine consultate, ai parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’Utente.
Trattamento dei dati
Qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione (art. 4.2 Regolamento UE 2016/679)
Titolare del trattamento
La persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali (art.4.7 Regolamento UE 2016/679)
Utente
L’individuo che utilizza il Sito Web e che, salvo ove diversamente specificato, coincide con l’Interessato al trattamento dei dati (la persona fisica a cui appartengono i dati).
Per consultare il Codice privacy - Informativa privacy 2003/196 - vai qui
pubblicazioni di Maria Luisa Gargiulo
psicologa psicoterapeuta
CRESCERE TOCCANDO
Maria Luisa Gargiulo, Valter Dadone
Franco Angeli Editore
La relazione terapeutica ed educativa in assenza del canale visivo. Quali possono essere i problemi interpersonali e quali le sensibilità che si possono affinare per entrare in contatto in situazione extravisiva.
Quest’opera scaturisce da un lavoro di affinamento della musicoterapia e della riabilitazione di bambini con deficit visivo, con o senza minorazioni aggiuntive. La Parte prima costituisce un’impalcatura di riferimento, per orientare il lettore sulle determinanti specifiche del funzionamento delle persone con problemi di vista, con particolare riguardo all’ipovisione e alla cecità primarie o precoci. Nella Parte seconda vengono illustrate le caratteristiche peculiari proprie della musicoterapia, in particolar modo quelle che sono state le modifiche e le integrazioni al modello teorico di riferimento.
La Parte terza si focalizza sulle applicazioni pratiche. Nei numerosi esempi riportati nel testo, sono illustrati i comportamenti dei bambini in risposta alle variazioni del setting e del comportamento del terapista. In particolare, sono stati descritti facilitatori relazionali, finalizzati ad agevolare l’instaurarsi della situazione di "attenzione condivisa" tra il bambino e il terapista, nell’ambito di un’interazione di tipo cooperativo paritetico, condizione che a volte è più difficile da raggiungere a causa della mancanza di alcune informazioni non verbali veicolate dalla vista.
Il testo è corredato da numerose schede di approfondimento e da esempi riferiti a reali esperienze di lavoro e si conclude con una postfazione di Rolando Benenzon.
PSICOLOGIA E PSICODINAMICA DELL'IMMERSIONE SUBACQUEA
Gaetano Venza, Salvatore Capodieci, Maria Luisa Gargiulo, Girolamo Lo Verso
Franco Angeli Editore
Perché decidiamo di praticare l’attività subacquea? Come ci si comporta in caso di panico e fobie? Può l’immersione subacquea essere strumento educativo e di crescita personale? Cosa il mare e la subacquea possono insegnareallo psicoterapeuta in termini di rapporto con se stesso, con la vita e con la morte.
I contenuti si estendono poi alle possibili applicazioni della subacquea, in particolare rispetto a problematiche riabilitative educative, formative, ed al tema della potente dimensione evocativa e metaforica che la subacquea possiede e che fortemente si lega alle tematiche della esplorazione dei mondi interni degli individui.
IL BAMBINO CON DEFICIT VISIVO
Maria Luisa Gargiulo
Franco Angeli Editore
“Ho pensato a questo libro, non come ad un manuale che racchiuda tutto quello che si dovrebbe sapere, né come una raccolta degli studi e dei risultati conseguiti fino ad ora e presenti nella letteratura scientifica. L’ho immaginato come uno strumento di approfondimento e di riflessione su alcuni argomenti specifici che, secondo la mia esperienza, oramai molto più che decennale, sono spesso fonte di preoccupazione, di interesse, di dubbio e di cui manca assolutamente una mappa cognitiva semplice e pratica”.
SOTT'ACQUA CON UN CIECO
manuale per istruttori e guide
Questo manuale illustra in modo chiaro e completo le tecniche di immersione delle persone con disabilità visive ed il modo migliore di accompagnare i sommozzatori non vedenti da parte delle loro guide ed istruttori.Il libro si propone anche altri e piu' importanti fini di carattere generale: da un lato far meglio conoscere a tutti il disabile come persona, al di la' degli stereotipi e dei pregiudizi correnti, in modo da convincere che, vista a parte, non e' poi cosi' strano e diverso; dall'altro lato far comprendere che anche in questo, come in tanti altri casi della vita, nello stesso momento in cui si da' agli altri, si puo' anche ricevere molto.
E' stato pubblicato in italiano nel 1996 ed in spagnolo nel 1999 ed è tutt'ora considerato lo strumento più approfondito in materia. Contiene anche le illustrazioni ed il significato di tutti i segnali tattili attualmente in uso e molti consigli pratici per comportarsi con chi ha problemi di vista
Associazioni
Un’associazione - composta da pazienti, loro familiari, amici e persone professionalmente interessate alla patologia - accompagna il paziente nel percorso diagnostico, terapeutico e legislativo, atto alla tutela e alla applicazione dei diritti alla salute garantiti dallo stato.
In questa sezione riportiamo il link ai siti web delle Associazioni Italiane delle malattie rare tra i cui sintomi c’è l’albinismo.
Nel caso in cui sul territorio Italiano non ci sia l’associazione per una determinata malattia rara, riportiamo il link al sito web di un’Associazione Europea o Internazionale e/o siti di riferimento.
.
ALBINISMO
Albinit
SINDROME DI ANGELMAN
Or.S.A.
SINDROME DI MENKES
Associazione italiana amici di Leonardo
SINDROME DI PRADER WILLI
Federazione nazionale Sindrome di Prader Willl
SINDROME DI WAARDENBURG
I diritti dei cittadini con disabilità
I DIRITTI DEI CITTADINI CON DISABILITA’.
Dai diritti costituzionali ai diritti “esigibili”.
A cura di:
Ernesto Stasi – Associazione Crescere (Bologna)
Domenico Posterino – Associazione Prader Willi (Calabria)
Domenica Taruscio – Direttore del Centro Nazionale Malattie Rare, Istituto Superiore di Sanita, Roma.
Con la collaborazione di:
Maira Antonietta Serra – Centro Nazionale Malattie Rare, Istituto Superiore di Sanita, Roma.
Pubblicata in formato pdf nel sito del CNMR
Guida ipertestuale con link alle leggi di riferimento, quindi costantemente aggiornata.
COOKIE POLICY
Informativa sui Cookie di ALBINISMO.IT
Cosa sono i cookie?
I cookie sono informazioni immesse sul tuo browser quando visiti un sito web o utilizzi un social network con il tuo pc, smartphone o tablet.
Ogni cookie contiene diversi dati come, ad esempio, il nome del server da cui proviene, un identificatore numerico, ecc.
I cookie possono rimanere nel sistema per la durata di una sessione (cioè fino a che non si chiude il browser utilizzato per la navigazione sul web) o per lunghi periodi e possono contenere un codice identificativo unico.
Quali cookie utilizziamo e a che cosa servono
- Cookie tecnici, Cookie analytics, Cookie di terze parti -
Alcuni cookie sono usati per eseguire autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni e memorizzazione di informazioni specifiche sugli utenti che accedono ad una pagina web. Questi cookie, cosiddetti tecnici, sono utili perché servono a rendere più veloce e rapida la navigazione e fruizione del web. Ad esempio, intervengono a facilitare alcune procedure quando fai acquisti online, quando ti autentichi ad aree ad accesso riservato o quando un sito web riconosce in automatico la lingua che utilizzi di solito.
Una particolare tipologia di cookie, detti analytics, (http://www.google.com/intl/it/policies/privacy/) sono poi utilizzati dai gestori dei siti web per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso, e quindi elaborare statistiche generali sul servizio e sul suo utilizzo.
Possiamo consentire l'invio di coockies di terze parti o embedded. Ogni terza parte è regolata da una propria Policy, che si consiglia di leggere prima di accedere alle pagine web.
I cookie pubblicitari (Google AdSense) consentono di utilizzare i Dati dell’Utente per finalità di comunicazione commerciale. Queste comunicazioni sono mostrate su questo Sito Web sotto forma di banner e altre forme pubblicitarie, anche in relazione agli interessi dell’Utente. Ciò non significa che tutti i Dati Personali vengano utilizzati per questa finalità.
L'utente può disabilitare i cookie in qualsiasi momento.
VISUALIZZAZIONE DI CONTENUTI DA PAITTAFORME ESTERNE
Google Fonts (Google)
Dati personali raccolti: cookie e dati di utilizzo.
Google Fonts è un servizio di visualizzazione di stili di carattere gestito da Google Inc. che permette a questo Sito di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy
INTERAZIONE CON SOCIAL NETWORK E PIATTAFORME ESTERNE
Questi servizi permettono di effettuare interazioni con i social network, o con altre piattaforme esterne, direttamente dalle pagine di questa Applicazione.
Le interazioni e le informazioni acquisite da questa Applicazione sono in ogni caso soggette alle impostazioni privacy dell’Utente relative ad ogni social network.
Nel caso in cui sia installato un servizio di interazione con i social network, è possibile che, anche nel caso gli Utenti non utilizzino il servizio, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui è installato.
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook (Facebook, Inc.)
Il pulsante “Mi Piace” e i widget sociali di Facebook sono servizi di interazione con il social network Facebook, forniti da Facebook, Inc.
Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy
COME POSSO GESTIRE L'INSTALLAZIONE/DISINSTALLAZIONE DEI COOKIE?
Ll'Utente può gestire le preferenze relative ai Cookie direttamente all'interno del proprio browser ed impedire – ad esempio – che terze parti possano installarne. Tramite le preferenze del browser è inoltre possibile eliminare i Cookie installati in passato, incluso il Cookie in cui venga eventualmente salvato il consenso all'installazione di Cookie da parte di questo sito.
L'Utente può trovare informazioni su come rimuovere, gestire o disabilitare i Cookie attraverso le opzioni del proprio browser, cliccando sul link di riferimento:
GOOGLE CHROME: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it&p=cpn_cookies
MOZILLA FIREFOX: https://support.mozilla.org/it/kb/protezione-antitracciamento-avanzata-firefox-desktop?redirectlocale=it&redirectslug=Attivare+e+disattivare+i+cookie
APPLE SAFARI: https://support.apple.com/it-it/guide/safari/sfri11471/mac
OPERA: https://help.opera.com/en/latest/web-preferences/#cookies
MICROSOFT EDGE: https://support.microsoft.com/it-it/help/4027947/microsoft-edge-delete-cookies
Con riferimento a Cookie installati da terze parti, l'Utente può inoltre gestire le proprie impostazioni e revocare il consenso visitando il relativo link di opt out (qualora disponibile), utilizzando gli strumenti descritti nella privacy policy della terza parte o contattando direttamente la stessa.
Fermo restando quanto precede, si informano gli Utenti della possibilità di avvalersi delle informazioni fornite da YourOnlineChoices (EU), Network Advertising Initiative (USA) e Digital Advertising Alliance (USA), DAAC (Canada), DDAI (Giappone) o altri servizi analoghi. Con questi servizi è possibile gestire le preferenze di tracciamento della maggior parte degli strumenti pubblicitari. Il Titolare, pertanto, consiglia agli Utenti di utilizzare tali risorse in aggiunta alle informazioni fornite.
TITOLARE DEL TRATTAMENTO DEI DATI
Rosa Pellegrino
Via Garibaldi 17
48083 - Castel San Giorgio (SA))
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
CODICE POLICY
I contenuti di questo sito (http://www..albinismo.it), hanno carattere puramente informativo. NON possono e NON devono essere, in alcun modo, interpretati come sostitutivi di una visita medica (consigli, consulenza genetica, diagnosi, prognosi e/o indicazioni di trattamento terapeutico).
I contenuti di questo sito sono opera dell'autore/titolare del sito e di collaboratori di cui viene indicato il nome.
Titolare dei sito e del trattamento dei dati personali: dottoressa Rosa Pellegrino
Il D.lgs n. 196 del 30 giugno 2003, “Codice in materia di protezione dei dati personali”, prevede che "Chiunque ha diritto alla protezione dei dati personali che lo riguardano".
Il sito internet http://www..albinismo.it, rispetta la normativa nazionale sulla privacy ed utilizza le procedure adeguate ad ottemperare ai requisiti di tali leggi.
Secondo la normativa indicata, tale trattamento è improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della tua riservatezza e dei tuoi diritti.
Ai sensi dell’articolo 13 del D.lgs n.196/2003, ti informiamo che:
- I dati da te forniti verranno trattati allo scopo di fornire informazioni e/o inviare comunicazioni relative ai servizi richiesti
- Il trattamento dei dati da te forniti sarà effettuato con mezzi informatici, anche attraverso la rete Internet
- La comunicazione dei tuoi dati è facoltativa. Un eventuale rifiuto di fornirli determina l’impossibilità di usufruire di alcune funzionalità del sito web, come ad esempio la richiesta di contatto
- I dati da te volontariamente forniti non saranno comunicati ad altri soggetti, né saranno oggetto di diffusione.
- In ogni momento potrai esercitare i tuoi diritti nei confronti del titolare del trattamento, ai sensi dell’art.7 del D.lgs.196/2003 – Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti - , come qui di seguito specificato:
a) L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
b) L’interessato ha diritto di ottenere le seguenti indicazioni: origine dei dati personali; finalità e modalità del trattamento; logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici; estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2; dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
c) L’interessato ha diritto di ottenere: 1. l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati; 2. la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; 3. l’attestazione che le operazioni di cui ai punti 1. e 2. sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
d) L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, a: rattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta; trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
Se dopo aver inviato, volontariamente, una mail per avere informazioni relative a quanto indicato in contatti, vuoi che il tuo indirizzo email non sia conservato per inviarti eventualmente altre email relative ad approfondimenti su informazioni da te precedentemente chieste, scrivi a : redazione @albinismo.it , all'attenzione di Rosa Pellegrino. Sarai prontamente cancellato dalla rubrica elettronica.