Sinossi: l'Evoluzione del Pensiero Medico-Biologico
L'EVOLUZIONE DEL PENSIERO MEDICO-BIOLOGICO
DALLA PREISTORIA AL MONDO CLASSICO
1) Dall'istinto al scacro: | medicina istintiva, medicina preventiva; |
medicina mesopotamica, nilotica, elladica, romana; | |
cristianesimo; islamismo. | |
2) Dal mito al ragionamento (VI-IV sec. a.C.): | naturalismo; |
filosofi della natura; Pitagora, Alcmeone | |
tecnica e dottrina; Ippocrate. | |
3) Dal ragionamento all'esperimento (III sec. a.C.- III sec. d.C.) | Aristotele; |
alessandrismo; | |
scuole romane; Galeno. | |
4) Dall'esperimento al sistema (VI-XII sec.) | sistema galenico; |
Oribasio e i bizantini. |
DAL MONDO CLASSICO AL RINASCIMENTO (XII-XVII sec.)
1) La tecnica: | medicina monastica (504-1000); |
medicina palatina (500-1200); | |
medicina islamica (700-1300); | |
medicina scolastica (900-1300, Salerno, Montpellier, Chartres). | |
2) La dottrina: | medicina universitaria; |
dogmatismo culturale: Avicenna. | |
3) Lo sperimentalismo (1300-1500): | la critica ai testi-Leoniceno; |
la morfologia-Vesalio; | |
il contagio-Fracastoro; | |
il metodo-Bacone, Cartesio, Galileo. |
DAL MONDO BAROCCO ALL'ILLUMINISMO (XVII-XVII sec.)
1) Lo sperimentalismo: | istochimica | Paracelso, van Helmoltz; |
iatromeccanica | Borelli; | |
la funzione | Colombo, Harvey. | |
2) Il conservatorismo galenico: | Riolano. | |
3) L'ippocratismo clinico: | Boerhaave, Lancisi. | |
4) La nosografia: | Morgagni. |
DAL MONDO DEI LUMI ALLO SCIENTISMO ATTUALE (XIX-XX sec.)
1) Patologia sperimentale: | Bernard. |
2) Patologia cellulare: | Virchow. |
3) Patologia correlazionistica: | Pende. |
4) Microbiologia: | Pasteur, Koch |