Sinossi: la Formazione del Medico
LA FORMAZIONE DEL MEDICO
Metodo diretto: da maestro ad allievo: | apprendista-praticante-maestro. |
Metodo scolastico: da docente a discente: | lezione; esercitazione dimostrativa |
a) SCUOLE TEMPLARI (?-IV sec. d.C.)
ritualità: | orientamento metafisico, aruspicina, divinazione; |
azione: | tecnologia medico-chirurgica; |
magia diretta o sostitutiva; | |
responsabilità: interpretativa; | |
erativa; | |
fonti: | Mesopotamia (testi cuneiformi, codice di Hammurabi; |
Egitto (papiri, sepolcri, templi); | |
Ellade (monumenti, Aristofane); | |
Roma ( monumenti, Catone, Cicerone); | |
Nord Europa (Fonti monumentali: Este, ecc.). |
b) SCUOLE NATURALISTICHE CLASSICHE (III sec. a.C.-IV sec. d.C.)
c) SCUOLE MEDIOEVALI (IV-XII sec.)
d) LE UNIVERSITA' (XII sec.)
Origine: la gestione della cultura passa dal potere politico ai fruitori della cultura stessa.
Organizzazione: strutture; produzione; Nationes; Clerici vagantes. Sviluppo: dalle facoltà alle specializzazioni e alle scuole speciali.