Sinossi: il Galenismo
IL GALENISMO
SINTESI DEL PENSIERO MEDICO-BIOLOGICO CLASSICO.
Metodo: | eclettismo: | studio delle dottrine; |
osservazione; | ||
esperimento. | ||
Dottrina: | Biologia: | a) Umoralismo; |
b) Costituzionalismo; | ||
c) Solidismo. |
Il vivente è costituito di materia differenziata e vivificata da una potenza insita nell'intero e nelle parti, potenza che differenzia la materia vivente dalla materia inorganica.
-Anatomia: | studio dei testi anatomici; |
dissezione dei bruti (maiale, scimmia); | |
descrizioni precise (nervo ricorrente di Galeno,trachea, app. uropoietico, ecc.) | |
-Fisiologia: tre sistemi dinamici: | a) sistema venoso, dal fegato alla periferia: spirito nutritivo; |
b) sistema arterioso, dal cuore alla periferia: spirito vitale; | |
c) sistema nervoso, dal cervello alla periferia: spirito animale. | |
-Sperimentazioni: | a) tagli di nervi; |
b) ostacoli agli organi (legatura degli ureteri, legatura di arti o di vasi); | |
c) vivisezione. | |
-Postulati: | a) contrattilità del fegato; |
b) pervietà del setto cardiaco; | |
c) contrattilità del cervello; | |
d) struttura canalicolare del tronco nervoso. | |
-Attività vitale: | gli elementi nutritivi assorbiti dal tubo digerente vengono elaborati dal fegato che li trasforma in spirito nutritivo, inviato agli organi per il sistema venoso; |
nel cuore lo spirito nutritivo passa dal ventricolo destro a a quello sinistro per il setto e a contatto con lo spirito nutritivo mantiene la potenza specifica dei singoli organi. | |
-Patologia: | a) Umoralismo; |
b) Solidismo; | |
c) Patologia correlazionistica. | |
Non è pensabile che un organo sia leso se non è lesa la la funzione che da quell'organo dipende; | |
Non è pensabile che una funzione sia alterata se non è leso l'organo che a quella funzione presiede. | |
-Clinica: | diagnosi e prognosi di tipo ippocratico; |
indagine sulla fisiopatologia del malato sulla base degli escreti, del decorso e della regolarità delle funzioni. | |
-Terapia: | recupero della crasi per |
a) eliminazione degli umori corrotti per vie naturali | |
per vie non naturali; | |
b) ripresa della potenza d'organo con mezzi dietetici | |
fisiatrici | |
farmacologici; | |
c) correzione delle alterazioni anatomiche con mezzi | |
fisiatrici | |
chirurgici |
FRAMACOLOGIA
Farmaco = ogni sostanza semplice capace di agire sull'organismo.
Ogni farmaco ha una qualità predominante (caldo, secco, freddo, umido)sostenuta dalla sua potenza specifica; questa è presente in 4 gradi crescenti di intensità. Il grado di potenza nei farmaci composti nasce dall'equilibrio dei gradi dei componenti semplici.
L'assorbimento dipende dalla potenza del farmaco e dall'attitudine dell'organismo.
La distribuzione avviene per similitudine o per differenza con l'organo bersaglio.
L'eliminazione avviene per concotio e dispersione per vie naturali.
L'azione del farmaco nasce dall'incontro fra le potenze del farmaco, dell'organo e del temperamento.
ESERCIZIO PRATICO DELL'ARTE:
atto medico | |
ritualità (atteggiamento del medico; rapporto medico-paziente, rapporto medico-gruppi sociali di riferimento); | |
prassi (anamnesi, esame obiettivo con ispezione e palpazione, esame degli escreti); | |
comprensione della condizione fisiopatologica; | |
diagnosi differenziale; | |
conclusioni diagnostiche finalizzate allo scopo dell'atto medico. | |
finalità | |
cura (medica, chirurgica); | |
prevenzione (personale, collettiva); | |
riabilitazione (del singolo, del gruppo). | |
specializzazioni | |
Medicina generale; | |
Chirurgia e traumatologia; | |
Igiene pubblica e privata; | |
Medicina legale (docimasia polmonare). |
SISTEMISMO GALENICO.
Considerando l'organismo un composto di elementi caratterizzati da qualità che ne determinano il funzionamento autonomo per mezzo di un equilibrio di umori mantenuto dalla potenza insita nei singolo organi, ogni manifestazione vitale trova una spiegazione logica (logica non vera) in questo sistema, per cui il sistema è in grado di fornire una risposta ad ogni situazione fisiologica e patologica: di fatto tutta la biologia viene considerata come finalizzata a mantenere il fenomeno "vita" per quanto possibile immodificato. Questo finalismo si è poi inserito perfettamente nella filosofia scolastica per cui è diventata la dottrina ufficiale dell'Islamismo e del Cristianesimo in campo biologico e medico.
La costruzione del sistema passa attraverso la sintesi della Medicina bizantina (Oribasio) e della Medicina Islamica (Avicenna).