Sinossi: lo Sperimentalismo

LO SPERIMENTALISMO

DIVERSA CHIAVE DI LETTURA DEL MONDO FISICO

Metodo:    
Studio Osservazione Postulato Misurazione 
 Tabula rasa (Bacone) Ragionamento (Cartesio)Rilevazione e riproduzione dei
fenomeni (Galileo) 
 Induzione  Deduzione Induzione + Deduzione 
Risultati:   
Conoscenza
 
Mosaico di verità
limitate
 Sistema olistico
Specializzazioni
 

EVOLUZIONE DELLE CONOSCENZE FISICHE E CHIMICHE

Organizzazione della ricerca:Università  
  Accademie 
  Istituti scientifici 

STRUMENTI PER LA CONOSCENZA: bilance, termometri, misuratori di frequenza, microscopi, ecc.

Utilizzazione dei progressi tecnologici e dottrinali delle scienze naturali in medicina e biologia.

 Iatrofisica: Leonardo, Canano, Borelli, Santonio 
 Iatrochimica: Paracelso, Van Helmont   

SPECIALIZZAZIONI:
a) dalla morfologia umana ed animale: anatomia normale ed anatomia patologica;
b) dall'anatomia animata: fisiologia;
c) dal galenismo: patologia;
d) dalla morfologia patologica: alterazioni d'organo, di tessuto e di cellula.

L'ANATOMIA NORMALE
-l'anatomia dell'epoca classica:

  -nozioni morfologiche quali punti di riferimento per la conoscenza delle malattie;
 ex voto; Corpus Hippocraticum; 
  -anatomia sui bruti e sull'uomo: scuola alessandrina; Galeno; anatomia post-galenica. 

-L'anatomia dell'epoca medievale:
  -anatomia delle scuole professionali (Slerno); 
  -Università: Mondino, Brengario, Canano, Vesalio. 

-L'anatomia moderna:
  -i post vesaliani e l'anatomia seicentesca. 

-L'anatomia moderna e contemporanea.

L'ANATOMIA PATOLOGICA.
-Riscontro delle lesioni d'organo come prodotto di processo morboso.

  -manifestazione dell'ira della divinità, da placarsi con l'offerta dell'immagine
 dell'organo leso (ex voto) o con l'offerta di organo analogo più pregiato
 (sostituzione); 
  -causa di morte: autopsie medico-legali; 
  -lusus naturae: Beniveni;
  -sede di malattie: I. Bosco-Beccari, V. Coiter, Valsalva, G. B. Morgagni. 

-Evoluzione delle conoscenze: patologia d'organo, Morgagni; 
 patologia delle membrane, Bichat; 
 patologia della cellula, Virchov. 


LA FISIOLOGIA
-Il finalismo classico e post-classico.

-L'anatomia animata:
 
rapporto fra forma e funzione;
 
Leonardo, Canano, Colombo,
Cesalpino, Serveto. 


-La funzione sperimentale indagata: circolazione: Harvey ; 
 respirazione: Boyle, Mayow;  
 digestione: Spallanzani.  


-Metodo e dottrina: Haller, Spallanzani, Galvani, Liebig.

LA PATOLOGIA

a)Infiammazione: Celso: tumor, rubor, dolor, calor. 
 Galeno: id + functio laesa. 
 Hunter:


 
accumulo di sangue come risposta all'agente morbigeno:
                 processo adesivo circoscrivente la lesione;
                 processo evacuativo: incistamento;
                                               suppurazione.
 Cruivelhier
(1837): 

fatto vascolare con apporto di sangue in loco; 
  fuoriuscita dal letto vascolare di materiale vario; 
  ispessimento dei tessuti circostanti; 
  blocco della diffusione della malattia per flebite. 
 Virchow
(1858):
 

apporto ematico con coagulazione intravasaledel sangue e
fuoriuscita di materiale circoscrivente la lesione; 
  distacco di masse trombizzate, vaganti nel letto vascolare:
emboli, metastasi; 
  dal vaso trombizzato esce materiale liquido, poi corpuscolato,
che provoca reazione cellulare tissutale. 

b) Degenerazione:


 
medicina classica e post-classica:


 
sfacelo dell'organo per diminuzione o
scomparsa degli umori, conseguenza o
di una diminuzione della vis a tergo o
di un ostacolo nelle canalizzazioni; 
 Boerhaave (1721):
 
ostruzione dei canali ematici da cause
varie; 
 Louis (1774): ostruzione interna dei vasi. 

c) Eteroplasie:
 
dall'antichità:
 
quid tumet, benigno se regredisce,
                 maligno se si diffonde. 
 Valsalva, Morgani
(1650-1780):

descizione morfologica delle neoplasie dei diversi organi 
 Pott (1775): cancro dello scroto degli spazzacamini attribuito alle fuliggini 
 Laennec (1820): diversi tipi di cancro 
 Muller (1840): classificazione istologica delle neoplasie 
 Virchow (1863): eteroplasie, cioè tessuti organici diversi