Sinossi: la Clinica
LA CLINICA
Anamnesi: | ritualità | |
informazione sull'attualità | Assiro-Babilonesi; | |
Egizi; | ||
informazione globale | Corpus hippocraticum; | |
Galeno. |
Esame obiettivo: ispezione: | ritualità | |
Corpus hippocraticum: | aspetto; | |
funzione; | ||
Galeno: | comportamento; | |
palpitazione; | ||
percussione: | Auenbrugger (1761), Corvisard (1810); | |
ascoltazione: | Laennec (1815) |
Con l'introduzionedella percussione e dell'ascoltazione l'atto medico passa | ||
da rilievi passivi (anamnesi ed ispezione) a ricerca attiva di segni: Skoda, Concato, Grocco, Murri, ecc. | ||
dal rilievo dei caratteri alla misurazione del polso: Santoro; | ||
all'esame delle urine: uroscopia: scuola Salernitana; | ||
agli esami clinici: Bellini, 1683 (albumina), Dobson, 1776 (glucosio). |
Diagnosi: | coincidenza | fra sintomo e ritualità |
fra sintomo e somma di osservazioni analoghe (Ippocrate); | ||
fra quadro clinico e dottrina (Galeno); | ||
fra dottrina e quadro clinico (Lancisi, Baglivi, ecc); | ||
comprensione | dell'evoluzione del quadro clinico (Morgagni, Laennec, Bernard, Murri). |